GIUSEPPE DI BIANCO
B i o g r a f i a
GIUSEPPE DI BIANCO è pianista, compositore, direttore di coro, didatta.
Emerso fra i più interessanti compositori corali italiani della sua generazione, ha compiuto studi umanistici, laureandosi con Lode e Menzione accademica in Lingue e Letterature Straniere, su tesi di ambito musicoletterario (Melopoiesisi. La musicalizzazione del testo letterario nella letteratura modernista).
Formatosi artisticamente al seguito di Pietro D’Amico, György Sàndor e Alexander Hintcheff per il pianoforte; Enrico Buondonno (allievo di Licinio Refice ed Achille Longo) per la composizione, ha conseguito diplomi in Pianoforte, Composizione, Musica corale e Direzione di coro, Didattica della musica presso i conservatori di Salerno e Napoli, approfondendo lo studio del repertorio vocale da camera presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma.
Ha seguito corsi di perfezionamento presso l’Accademia Chigiana di Siena e la Scuola di Musica di Fiesole tenuti da Giacomo Manzoni, Salvatore Sciarrino, Luis De Pablo, Louis Andriessen, Maxwell Davies; seminari di estetica ed analisi musicale con Jean - Jacques Nattiez e Janet Schmalfeldt (Tufts University, MA/USA).
Per la sua attività di compositore, con particolare predilezione per il repertorio corale, ha ottenuto primi premi e riconoscimenti in oltre venti concorsi nazionali ed internazionali: il XIII Trofeo Internazionale di Composizione Corale "C. A. Seghizzi" di Gorizia (2016), VIII Concorso Internazionale “Amadeus” di Badajoz, Spagna (2014) e il “V International Choir Laboratory. XXI Century" di San Pietroburgo, Russia (2012); IX e X Concorso Nazionale A.C.P. Piemonte (ed. 2008 e 2010); il Premio Internazionale “J. Ribeiro de Sousa”di Alqueidão da Sierra (P), 2008; II e III Concorso Nazionale A.R.C.C. La canzone napoletana in polifonia (2008 e 2010); Concorso “Soldanella” di Brentonico, Trento (2007); II Concorso Internazionale di Composizione Corale di Vittorio Veneto, TV (2008); X Concorso internazionale “V. C. Righetti” di Cortemilia, CN (2002); XI Concorso Internazionale di Composizione Corale Federcoritrentino, Trento (2001).
Nel 2008 ha ricevuto a Napoli il premio “Franco Caracciolo” per la miglior composizione corale sacra su testo luterano; nel 2014, da FENIARCO, il premio speciale per la miglior composizione corale a cappella nell'ambito del Concorso ARCC, su testo e musica originale in lingua napoletana.
Nel 2017 viene invitato a far parte, in rappresentanza per la regione Campania, del progetto nazionale FENIARCO "Officina Corale del Futuro", con la commissione di un'opera corale inedita su testo di Giorgio La Pira.
Nel 2019 gli viene conferito il premio Internazionale "CostieraArte" 2019 Costa d'Amalfi e il premio speciale "Uomo del mio tempo 2019" / Città di Maiori.
Invitato quale guest composer presso la North Carolina University (Chapel Hill, NC/USA, 2008) e la Prefectural University of Arts di Aichi, in Giappone (2016), le sue composizioni corali hanno ricevuto esecuzioni in Italia, Città del Vaticano, Europa (Francia, Germania, Belgio, Svizzera, Olanda, Estonia, Lettonia, Slovenia, Spagna, Portogallo, Polonia), Stati Uniti, URSS e Filippine; incluse nell’ambito dei principali e competizioni nazionali ed internazionali (Nazionale ed Internazionale “Guido d’Arezzo”, Concorso Nazionale di Vittorio Veneto, Internazionale “Seghizzi” di Gorizia, Internazionale "J. Gallus" di Maribor, Slovenia, Concorso Internazionale per direttori di coro "Fosco Corti", Festival corale internazionale di S. Pietroburgo, Festival internazionale Cracovia Cantans, Cracovia), Festival MITO Settembre Musica di Torino, nell’ambito dei concerti della Fondazione "Pietà dei Turchini", Napoli; URTIcanti Festival di Musica contemporanea di Bari; Festival Internazionale della Liuteria di Cremona, Salerno Festival, Rassegna concertistica di Villa Rufolo, Ravello.
Attivo nel campo della ricerca musicologica e della didattica, ha relazionato in convegni per conto della Fondazione “F. Menna” di Salerno e l'Università degli studi di Salerno (1998 / 2008), in occasione del XXXVI Convegno Europeo di studi musicologici "Seghizzi" di Gorizia (2005) e al Convegno speciale in occasione del "Capodanno bizantino" di Amalfi (2015).
Sue composizioni, trasmesse da Rai/Radio3 (I) (Concerti del mattino) e WCPE (The Classical Station, NC, USA – Great Sacred Music), sono edite da Federcoritrentino, Feniarco e «Композитор» Pub. House, S. Pietroburgo (RU), nonché auto-pubblicate per SMP Press.
Direttore artistico del Concorso Nazionale musicale "Franco Di Franco" e del Premio di esecuzione pianistica "W. Kempff" di Positano, è membro della Commissione Artistica Nazionale FENIARCO (Federazione Nazionale delle Associazioni Corali Regionali).
Nel 2022 la Città di Maiori / Costa d'Amalfi gli ha conferito l'Onoreficenza di merito per la pluriennale attività artistica.
